Nozioni principali dell’estrattore di succo a freddo
L’estrattore di succo a freddo è un particolare tipo di elettrodomestico. Esso è perfetto per poter avere dei succhi salutari sempre a disposizione. Con questo strumento puoi facilmente dividere la polpa del frutto scelto dalla sua buccia. In questo modo avrai solo il succo che tanto desideri. Il tutto con un articolo che riesce molto facilmente a lavorare a basse temperature e in maniera delicata. Esso riesce a forniti un prodotto privo di grumi o di parti solide.
Il fatto di muoversi lentamente evita di surriscaldare inutilmente i cibi posti al suo interno. Altra particolarità risiede nel fatto che esso è un oggetto abbastanza importante a livello di dimensioni, cosa da tenere in considerazione durante l’acquisto. In tal modo eviterai di comperare un oggetto troppo ingombrante. I modelli presenti nei negozi si dividono in verticali e orizzontali.
Utilizzarlo è abbastanza semplice. Bisogna accendere il prodotto in questione e inserire al suo interno i vari tipi di alimenti prescelti.
A tutte quelle persone che hanno la necessità di avere sempre a propria disposizione un prodotto fresco e salutare. Puoi utilizzarlo, quindi, per migliorare la qualità del tuo cibo. Puoi usarlo in caso di diete che prevedono l’utilizzo di molta frutta e verdura. Infatti, attraverso l’estrattore di succo a freddo è possibile avere a propria disposizione cibi a base di fibre, sempre molto consigliate all’interno di un’alimentazione corretta. Infine, può essere adoperato anche da tutti coloro che hanno voglia di provare cibi nuovi.
L’estrattore di succo a freddo è costruito in modo da schiacciare la verdura e la frutta che hai inserito al suo interno. Il tutto lavorando a una velocità minima e a basse temperature. Questo è un elemento importante. La velocità bassa, infatti, permette di estrarre in maniera corretta tutte le proprietà nutritive dagli alimenti adoperati. Essi funzionano tramite la rotazione di una coclea. Questo particolare arnese è differente dalle lame perché è a forma di vita.
La forza con cui si preme l’alimento, poi, è un fattore rilevante per la buona riuscita dell’estrazione. Maggiore sarà la pressione utilizzata e migliore sarà la riuscita finale. In commercio, inoltre, troverai diversi modelli. Quelli che lavorano in maniera più lenta sono generalmente considerati i migliori sul campo.
Il motore utilizzato dagli estrattori di succo a freddo, solitamente, si attestano a 240 watt. La quantità di giri al minuto che può raggiungere, invece, arriva facilmente quota 80. La temperatura, infine, non dovrebbe superare i 17 gradi.
Perché acquistare un estrattore di succo a freddo
Uno dei motivi per utilizzare tale prodotto è la qualità del succo estratto. Gli estrattori di succo a freddo, infatti, permettono di reperire il doppio delle sostanze nutritive rispetto a una comune centrifuga. La quasi totalità della polpa presente nell’alimento, infatti, potrà essere estratta dandoti il massimo dei valori nutrizionali.
Un altro fattore importante per cui acquistarlo è la sua efficienza. Un estrattore di succo a freddo, infatti, è capace di spremere decine di alimenti in un solo minuto. In questo modo avrai il massimo della resa con il minimo sforzo. Infatti, i cibi non risulteranno alterati od ossidati durante la lavorazione. Questo sempre grazie alle basse temperature di codesto mezzo.
L’estrattore di succo a freddo facilita l’assunzione di frutta e verdure all’interno della propria alimentazione. Tale assunzione, infatti, risulta spesso difficile specialmente per chi non ama particolarmente questo tipo di prodotti alimentari. Quest’ultimi, però, sono importantissimi per prevenire malanni stagionali. Inoltre, servono per avere le giuste sostanze nutritive di cui necessita il nostro organismo.
Altro motivo che dovrebbe spingerti all’acquisto è il fatto che questi cibi da solidi non sono sempre facilmente digeribili. Utilizzando l’estrattore di succo a freddo renderai frutta e verdura molto più semplici da assimilare.
Le sostanze nutritive che potrai estrarre facilmente da un estrattore a succo a freddo sono diverse. Tra loro puoi trovare vitamine, fibre, enzimi e sali minerali. Tutti elementi necessari non solo in vista di una dieta dimagrante, ma anche all’interno della quotidiana alimentazione.
La prima differenza che salta agli occhi è che le centrifughe hanno a loro disposizione delle lame. Con queste lame rotanti fanno a pezzettini il frutto o la verdura inserita al loro interno.
Altro aspetto da non sottovalutare è la velocità. Un estrattore di succo a freddo può raggiungere una velocità massima di 80 giri al minuto. La centrifuga, invece, è molto più potente. Riesce a raggiungere facilmente i 5000 giri al minuto e alcuni modelli superano abbondantemente i 15000 giri al minuto. La cosa, però, non è affatto un bene. La troppa velocità, infatti, produce una grossa perdita a livello di polpa e anche a livello di sostanze nutritive. La resa anche in termini di gusto è nettamente a vantaggio degli estrattori di succo a freddo.
La centrifuga, infatti, ha un movimento circolare ad altissima velocità. Il succo estratto da questa tipologia di prodotto, quindi, sarà un po’ più incline a ossidarsi rispetto a quello estrapolato tramite l’estrattore di succo a freddo. Questo perché, con la centrifuga, il cibo entra necessariamente a contatto con le lame surriscaldate dal movimento troppo rapido.
Ulteriore elemento importantissimo è la pulizia. L’estrattore di succo a freddo è più facilmente lavabile rispetto alla centrifuga. La centrifuga è difficile da tenere in ordine in quanto per pulirla bisogna smontarne con cura ogni pezzo e poi rimontarlo per poterla utilizzare. Infine vi è un fattore non indifferente: il rumore. L’estrattore di succo a freddo è molto meno rumoroso rispetto a una centrifuga anche grazie al motore più silenzioso e meno potente.
Anche per tutti questi motivi la centrifuga risulterà più economicamente abbordabile rispetto a un estrattore di succo a freddo. Anche se in commercio, oramai, ne esistono di vari modelli alla portata di tutte le tipologie di tasche.
Le ricette che potrai mettere in atto con questo prodotto sono molte. Tra di esse annoveriamo il succo di frutta, il pesto, il gelato, la zuppa di stagione, il purè, la marmellata, il sorbetto e tante altre. L’estrattore di succo a freddo, infatti, estrae la polpa degli alimenti rendendola omogenea e densa. Cosa che non accade con la centrifuga che rende tutto molto più liquido e difficile da lavorare.
In commercio, inoltre, potrai anche trovare dei pratici manuali da cucina che saranno in grado di darti ulteriori spunti per le tue preparazioni culinarie. Alcuni estrattori di succo a freddo, inoltre, hanno un ricettario semplice da seguire all’interno della propria confezione di vendita.
Caratteristiche fisiche e tecniche dell’estrattore di succo a freddo
Il materiale più utilizzato per produrre questa tipologia di articolo è l’acciaio inossidabile. Questo perché l’estrattore di succo a freddo deve presentare elementi anticorrosivi. In tal modo non si rischia di contaminare il cibo e, di conseguenza, di attentare alla salute. Il materiale esterno, invece, può essere costituito da un involucro di plastica.
Data la sua alta capacità di lavoro e di spremere in pochissimi minuti molti alimenti, questo prodotto non riesce a stare in funzione a lungo. Mediamente può lavorare in maniera continua per una decina di minuti. Per altrettanto tempo dovrà stare in riposo per non surriscaldarsi.
I tempi della polpa estratta, invece, sono ottimali. Una volta estratta, infatti, potrà essere conservata fino a 24 ore all’interno del frigorifero.
Ci sono alcuni cibi che potrebbero rompere il tuo nuovo prodotto. Tra di essi troviamo semi abbastanza grossi, cubetti di ghiaccio, cibo congelato e qualsiasi tipo di materiale duro. Ricorda di non mettere mai oggetti che non siano alimenti tagliati e morbidi al suo interno per non incorrere nel rischio di distruggerlo.
Devi rimembrare, inoltre, di rimuovere i semi e i noccioli dall’interno della frutta prima di inserirla dentro l’estrattore. In seguito taglia a piccoli pezzi i cibi più duri e corposi. Fondamentale è anche eliminare la buccia dalla frutta che quali agrumi e simili.
Consigli per utilizzare al meglio un estrattore di succo a freddo
Essi sono molteplici. Potrai utilizzare sedano, zenzero, arance, carote, mele, spinaci e tutti i tipi di frutta e verdura fibrosi. Basterà spezzettarli prima di inserirli. Potrai anche unire vari cibi tra di loro purché siano abbastanza morbidi da lasciarsi lavorare. L’estrattore di succo a freddo, inoltre, sarà capace di separare in maniera autonoma la polpa dal succo.
I prezzi possono variare a seconda del modello. Anche se i prezzi possono essere diminuiti negli ultimi anni, un articolo di pregio ha comunque un costo importante. Potrai trovare sia articoli economici che articoli più professionali e, quindi, più costosi.
Ci sono estrattori di succo a freddo davvero molto abbordabili. Potrai averne uno di esso a € 40,00. Avrai a disposizione un prodotto in acciaio inox, con varie velocità in funzione e facile da pulire. Questo tipo di elementi sono abbastanza utili per un utente medio anche se non sono i migliori presenti sul mercato.
Per avere un prodotto professionale, invece, dovrai investire una quota vicina a € 200,00. Avrai, quindi, un prodotto con determinate caratteristiche. Avrà un funzionamento continuo. Potrai, inoltre, smontarlo facilmente come per esempio il contenitore polpa removibile. I modelli più avanzati dal punto di vista tecnologico, inoltre, hanno maggiore forza a disposizione. Infatti, con questi prodotti potrai pressare frutta secca o riso per le tue ricette più sfiziose o più salutari.
Un prodotto professionale è molto più veloce di quello commerciale. Inoltre è molto più sofisticato. Mentre quelli commerciali sono adatti per lavorare per breve tempo.
Quelli professionali sono atti per stare in moto in maniera continua. Altra differenza risiede nel prezzo. Quelli commerciali sono molto più economici. Quelli professionali essendo molto più competitivi hanno prezzi molto più elevati rispetto ai primi.
Tra le variabili di prezzi potrai trovare numerosi modelli di estrattore di succo a freddo tra cui potrai scegliere. Ognuno degli articoli avrà delle caratteristiche adatte che si faranno apprezzare.
Come scegliere il miglior estrattore di succo a freddo
Vi sono alcuni parametri da seguire per poter avere il miglior estrattore di succo a freddo. Il primo è quello dei giri al minuto effettuati da tale prodotto. Minore è codesto numero e maggiore sarà la qualità dell’articolo selezionato. Perciò ti conviene osservare con bene la cifra riportata tra le istruzioni. Quello che ti consiglio è di comperare un estrattore che non viaggi a più di 40 giri al minuto. Ve ne sono alcuni, infatti, che arrivano a 80 giri o più ed è meglio evitarli.
Altro parametro da valutare con attenzione è quella rappresentata dalle funzioni del prodotto. Controlla quindi la facilità di pulizia, la semplicità con cui si può smontare, la rotazione inversa e anche la possibilità di una lavorazione continua.
Infine controlla con attenzione i materiali con cui è costituito. Un estrattore di succo a freddo, infatti, deve essere in acciaio inossidabile e plastica certificata. Infatti, essendo un articolo destinato a lavorare col cibo, non deve essere affatto pericolo per la salute. La possibilità di intossicazione potrebbe altrimenti essere molto alta.
I modelli presenti sono molti, ma, sostanzialmente, si distinguono in orizzontali e verticali. L’estrattore di succo a freddo orizzontale è considerato da molti più versatile. Al suo interno potrai trovare un vero e proprio setaccio. Questo strumento serve a rendere il cibo da te consumato molto più omogeneo.
Anche l’estrattore di succo a freddo verticale ha però i suoi vantaggi. Il più evidente è sicuramente rappresentato dal fatto che è molto più maneggiabile. Le sue dimensioni, infatti, sono ridotte rispetto al modello orizzontale. Esso, però, ha un uso limitato. Lo si usa, infatti, quasi in maniera esclusiva per ricavare varie tipologie di succhi. Quindi si ferma alla produzione liquida.
Un prodotto così efficiente ha comunque delle accortezze da dover adoperare per poterlo fare funzionare al meglio. Una cosa a cui devi stare attento è di non esagerare con gli zuccheri. La frutta, infatti, è piena di zuccheri oltre che di vitamine. Se consumi spesso frullati, succhi o cibi lavorati con l’estrattore dovrai tenerne conto. Troppi cibi mescolati tra loro potrebbero comportare un eccesso di apporti nutritivi. Anche se magari il tuo intento è proprio quello di dimagrire.
L’utilizzo dell’estrattore, inoltre, non esclude che l’utente che ne sta usufruendo possa dimenticarsi di mangiare cibi solidi. Questo vale specialmente per la frutta e verdura. I succhi e i frullati non sostituiscono in alcun modo il cibo. Al più servono da supplemento a quest’ultimo.
Infine, l’estrattore di succo a freddo non può essere utilizzato per seguire diete fai da te. Qualora si avesse bisogno di perdere del peso in eccesso bisogna sempre prima consultarsi con studiosi esperti nel campo come lo sono i nutrizionisti e i medici.
Come utilizzare al meglio un estrattore di succo a freddo
Mantenere pulito questo prodotto è importantissimo dato che viene a contatto con numerosi cibi. Una pulizia errata potrebbe lasciare tracce di alimenti e causare non pochi problemi di salute. Proprio in vista di ciò tale prodotto è abbastanza facile da smontare. Ogni suo pezzo, infatti, deve essere lavato con cura e asciugato con altrettanta solerzia.
Un suggerimento potrebbe essere quello di utilizzare un arnese apposito per raggiungere gli angoli più difficili, come una spazzola. Alcuni articoli prevedono tale oggetto all’interno della stessa confezione. I vari componenti, inoltre, dovrebbero stare in acqua per almeno 60 minuti. Questo per permettere una pulitura efficace ed evitare di lasciare residui nella varie insenature.
Alcuni estrattori di succo a freddo, specialmente quelli più professionali, hanno a propria disposizione il programma di prelavaggio. Con questa funzione l’utente potrà apportare una consistente rimozione della sporcizia rimasta all’interno del prodotto adoperato.
Vi sono alcuni parti essenziali di questo prodotto:
Parti dell’estrattore di succo a freddo | |
---|---|
Contenitori | |
Beccuccio anti-goccia | |
Filtri |
I contenitori sono solitamente due, uno è quello destinato al succo estratto e l’altro è per gli scarti alimentari. Il beccuccio anti-goccia è da posizionarsi in maniera precisa alla fine del convogliatore del succo.
E, infine, vi sono filtri che sono importantissimi. Nei migliori prodotti ve ne sono più di uno. Essi sono in acciaio inossidabile oppure sono realizzati con materiali diversi, ma comunque atti a stare in contatto col cibo. Possono avere fori fini o grossi a seconda del tipo di risultato vorrai ottenere. I filtri con i fori fini servono per avere dei succhi abbastanza liquidi. Quelli più grossi sono pensati per estrapolare succhi decisamente più densi.
Gli estrattori di succo a freddo sono elettrodomestici abbastanza importanti dal punto di vista delle dimensioni. Un prodotto professionale, per esempio, può raggiungere tranquillamente i 10 kg di peso. Un prodotto domestico, invece, è decisamente più piccolo, ma non per questo è esente dall’essere ingombrante. Esso, infatti, può superare assai facilmente i 5 kg di peso.
I numerosi accessori presenti nella confezione al momento dell’acquisto fanno anche loro la loro parte nel rendere questo prodotto necessitante di spazio. Il fatto che sia pesante, però, non lo rende necessariamente un articolo ottimale. Non è affatto vero che più il peso dell’estrattore di succo è alto e maggiore sarà la sua capacità di lavorazione.
Anche il costo dell’estrattore di succo a freddo non è affatto correlato alla grandezza delle sue dimensioni. Certamente questo potrà essere in parte vero per i prodotti a uso industriale, dunque quelli professionali. Un estrattore di succo a freddo commerciale, domestico, invece, può tranquillamente essere anche molto leggero rispetto ai suoi simili. La qualità del succo sarà garantita dalle sue numerose funzionalità e non dalla sua grandezza.